Sabato, Nov 07, 2020 14:31
L'Accademia Italiana di Scienze Esoteriche è una
libera associazione di persone, fondata nel 1986 da Gianfranco Alliata, principe di Montereale, che intende promuovere ed operare ricerche sistematiche
volte a rintracciare i sentieri iniziatici trasmessici dalla più lontana
antichità e giunti fino a noi velati dai miti dalle leggende e dalle radici non
sempre evidenti od indiscutibili delle grandi Religioni del passato e da quelle
tuttora seguite dall’Umanità. Dai riti iniziatici e propiziatori di cui sono
evidenti testimoni i graffiti e le pitture rupestri del periodo Neolitico, al
culto della Dea Madre di Malta e del Centro Africa, alla religione solare di
Mitra, ai Misteri Eleusini, all’Ebraismo ed alle due Grandi Religioni
monoteistiche – la Cristiana e l’Islamica – che e sono scaturita, ai Cavalieri
Templari, all’Alchimia, ai Rosen + Kreuz, alla Massoneria. L’Accademia cerca
di rintracciare il sottile ma chiaramente intuibile filo di tradizione
iniziatica che scandisce il ritmo del ricambio generazionale e segna il
passaggio diretto dei contenuti e dei valori da una all’altra generazione.
Filo conduttore della ricerca è l’ininterrotta
catena umana che unisce ere e luoghi fra loro distanti e diversi, dalle grotte
di Altamira e Lascaux e Stonehenge, ai templi ipogei di Malta, alle costruzioni
nuragiche, alle piramidi, fino al Tempio di Salomone e alla Cattedrale di S.
Pietro, senza ignorare le grandi Cattedrali gotiche ed i luoghi di culto
persiani o le Grandi Moschee e Sinagoghe del Mondo. Tradizioni e culti che fra
loro sembrano distinti e privi di nesso di continuità formano lo scenario cui l’Accademia
fa costante riferimento per sciogliere i velami del mistero – e quindi dell’esoterico
– che invece li accomuna tutti nella disperata ricerca della Divinità
ineffabile che vive in ciascun essere umano e trasforma la sua finitezza in una
molecola dell’Infinito.
L’attività dell’Accademia si svolge attraverso
periodici incontri – che volutamente coincidono il più possibile con i grandi
eventi solari degli Equinozi e dei Solstizi – che in base al Comitato
scientifico prevedono l’intervento a conferenze “aperte” di ricercatori di
grande vaglia che accompagnino i partecipanti sul non facile sentiero dell’evoluzione
del concetto di Divinità e di mistero. Fra questi grandi accompagnatori, il Comitato
Scientifico dell’Accademia sceglie quelli dotati di maggior comunicatività col
pubblico, che riescano ad accendere nel pubblico la fiamma della curiosità e l’interesse
per il mistero iniziatico.
L’Accademia rifugge con prudenza dall’avventurarsi
nel territorio scientificamente inesplorato e privo di documentazione razionale
che appartiene all’occultismo, all’astrologia, allo spiritismo, alla
negromanzia od al paranormale in generale, anche se non ne nega l’interesse che
tali settori della conoscenza godono di crescente successo presso il grande
pubblico; ciò non per disprezzo di alcuno o disinteresse ignorante, ma perché,
nella sua ispirazione neo-gnostica,è fermamente convinta che è attraverso la
conoscenza e la metabolizzazione delle conquiste della scienza che il pensiero
umano può progredire oltre la fase attuale verso mete più elevate in direzione
della vera Fede nell’Assoluto.
L’Accademia ha la sua sede all’indirizzo indicato
in calce, e la sua Segreteria potrà in ogni momento essere liberamente
contattata da chiunque abbia interesse nei lavori svolti o previsti in
programma. Gli incontri pubblici dell’Accademia saranno sempre accessibili a
chiunque vi abbia interesse ed avranno luogo in luoghi diversi dalla Sede di
essa, ma sempre e comunque di prestigio o ricchi di storia in Roma od in altre
Città d’Italia. La partecipazione alle riunioni conviviali che seguiranno gli
incontri accademici va prenotata in anticipo secondo le regole ed i criteri
regolamentari già noti – o che verranno resi noti – ai Membri dell’Accademia
stessa.
Cercare, conoscere, Comprendere e Credere sono il
motto nei-gnostico dell’Accademia. Chi vi si riconosce, è già in cuor suo un
Membro di essa, anche se non lo sa ancora.